I viaggi di Rosa e Franco
Le foto e i video dei nostri viaggi...
  • Home
  • Lombardia - Ottobre e Novembre 2022
  • Napoli - Ottobre 2022
  • Passeggiate romane d'Autunno - Settembre, Ottobre e Novembre 2022
  • Venezia - Settembre 2022
  • Casperia - Agosto 2022
  • Danimarca e Svezia - Luglio ed Agosto 2022
  • Subiaco - Luglio 2022
  • Calabria - Giugno 2022
  • Parigi - Maggio 2022
  • Amsterdam e Keukenhof - Aprile 2022
  • Passeggiate laziali di primavera - Marzo, Aprile e Maggio 2022
  • Lucca - Dicembre 2021 - Gennaio 2022
  • Passeggiate romane d'Inverno - Dicembre 2021 - Gennaio 2022
  • Napoli - Dicembre 2021
  • Milano - Ottobre 2021
  • Lago Trasimeno - Settembre 2021
  • Passeggiate laziali d'Autunno - Settembre, Novembre e Dicembre 2021
  • Torino e dintorni - Agosto 2021
  • Lago Maggiore - Agosto 2021
  • Modena e Reggio Emilia - Luglio 2021
  • Passeggiate romane estive - Giugno e Luglio 2021
  • Trieste - Giugno 2021 - Foto
  • Trieste - Giugno 2021 - Video
  • Passeggiate romane di primavera - Aprile, Maggio e Giugno 2021
  • Passeggiate laziali di inizio primavera - Febbraio e Marzo 2021
  • Passeggiate romane d'Autunno - Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2020
  • Napoli - Ottobre 2020
  • Toscana e Liguria - Agosto 2020 - Foto
  • Toscana e Liguria - Agosto 2020 - Video
  • Abruzzo - Agosto 2020
  • Passeggiate laziali di mezza estate - Luglio ed Agosto 2020
  • Venezia - Giugno 2020
  • Passeggiate romane di fine primavera - Maggio e Giugno 2020 - Foto
  • Passeggiate romane di fine primavera - Maggio e Giugno 2020 - Video
  • Passeggiate... laziali di fine inverno - Febbraio 2020
  • Passeggiate romane di Capodanno - Gennaio 2020
  • Santa Severa - Dicembre 2019
  • Sicilia - Dicembre 2019
  • Passeggiate romane d'Autunno: il roseto comunale - Ottobre 2019
  • Lecce e Matera - Ottobre 2019
  • Francia e Lussemburgo - Luglio ed Agosto 2019 - Foto
  • Francia e Lussemburgo - Luglio ed Agosto 2019 - Video
  • Fiesole e Firenze - Luglio 2019
  • Venezia - Giugno 2019
  • Gaeta - Aprile 2019
  • Napoli - Aprile 2019
  • Passeggiate romane di primavera - Marzo ed Aprile 2019
  • Passeggiate romane di Capodanno - Gennaio 2019
  • Santa Severa - Dicembre 2018
  • Palermo - Dicembre 2018
  • Madrid e Salamanca - Ottobre 2018
  • Milano e Bergamo - Settembre 2018
  • Berlino, Rügen, Dresda e Praga - Luglio e Agosto 2018 - Foto
  • Berlino, Rügen, Dresda e Praga - Luglio e Agosto 2018 - Video
  • Isola di Capri - Giugno e Luglio 2018 - Foto
  • Isola di Capri - Giugno e Luglio 2018 - Video
  • Cagliari - Maggio 2018
  • Marche - Aprile 2018
  • Passeggiate romane - Aprile 2018
  • Napoli - Marzo 2018
  • Le foto di Antonio - finaliste
  • Le foto di Debora - finaliste
  • Le foto di Francesca - finaliste
  • Le foto di Franco - finaliste
  • Le foto di Laura - finaliste
  • Le foto di Maria Sole - finaliste
  • Le foto di Paolo - finaliste
  • Le foto di Rosa - finaliste
  • Le foto di Simona - finaliste
  • Arezzo - Novembre 2017
  • Venezia - Ottobre 2017
  • Milano e Bergamo - Settembre 2017
  • Londra - Agosto 2017 - Foto
  • Londra - Agosto 2017 - Video
  • 5 Terre - Giugno E Luglio 2017 - Foto
  • 5 Terre - Giugno E Luglio 2017 - Video
  • Siracusa - Giugno 2017
  • Lago di Costanza - Giugno 2017
  • Parigi ed Amsterdam - Maggio 2017
  • Orbetello - Aprile 2017
  • Napoli - Aprile 2017
  • Barcellona - Febbraio 2017
  • Siena - Dicembre 2016 e gennaio 2017
  • Torino e dintorni - Ottobre 2016
  • Parigi e dintorni - Agosto 2016 - Foto
  • Pariigi e dintorni - Agosto 2016 - Video
  • Scandinavia - Luglio 2016
  • Lucca e Firenze - Maggio 2016
  • Amsterdam e Keukenhof - Aprile 2016
  • Giardino di Ninfa - Aprile 2016
  • Ferrara e Padova - Marzo 2016
  • Collepardo - Febbraio 2016
  • Siviglia e Granada - Dicembre 2015 e Gennaio 2016
  • Salerno - Novembre 2015
  • Civitavecchia - Novembre 2015
  • Abruzzo - Novembre 2015
  • Napoli - Ottobre 2015
  • Venezia E Trieste - Ottobre 2015
  • Milano - Settembre 2015
  • Anguillara Sabazia - Settembre 2015
  • Lucca e Francia - Giugno e Luglio 2015
  • Recanati - Maggio 2015
  • Bologna - Aprile 2015
  • Danimarca - Ottobre 2014 - Foto
  • Danimarca - Ottobre 2014 - Video
  • Spagna - Giugno e Luglio 2014 - Foto
  • Spagna - Giugno e Luglio 2014 - Video
  • Paris e Anvers - Maggio 2014 - Foto
  • Paris e Anvers - Maggio 2014 - Video
  • Marche - Aprile 2014
  • Torino e dintorni - Settembre 2013 - Foto
  • Torino e dintorni - Settembre 2013 - Video
  • Paesi Baltici e Finlandia - Luglio 2013 - Foto
  • Paesi Baltici e Finlandia - Luglio 2013 - Video
  • Marche - Giugno 2013
  • Paris, Dijon e Nancy - Maggio 2013
  • Marche - Capodanno 2013
  • Lucca, Firenze, 5 Terre, Venezia, Trieste e Marche - Giugno e Luglio 2012 - Foto
  • Lucca, Firenze, 5 Terre, Venezia, Trieste e Marche - Giugno e Luglio 2012 - Video
  • Paris e London - Maggio 2012 - Foto
  • Paris e London - Maggio 2012 - Video
  • Viterbo e dintorni - Settembre 2011
  • Irlanda - Agosto 2011
  • Amburgo, Germania del nord, Danimarca e Svezia - Luglio 2011 - Foto
  • Amburgo, Germania del nord, Danimarca e Svezia - Luglio 2011 - Video
  • Marche - Ottobre 2010
  • Dresda - Settembre 2010
  • Norvegia - Giugno e Luglio 2010 - Foto
  • Norvegia - Giugno e Luglio 2010 - Video
  • Milano, Crema e Oltrepò Pavese - Giugno 2010
  • Marche - Ottobre 2009
  • Paris, Bruxelles, Nord e Centro della Francia - Giugno, Luglio e Agosto 2009
  • Marche e Abruzzo - Maggio 2009
  • Spagna del nord e Francia del sud - Luglio 2008 - Foto
  • Spagna del nord e Francia del sud - Luglio 2008 - Video
  • Marche - Maggio 2008
  • Oasi di Ninfa (Latina) - Aprile 2008
  • Orvieto - Febbraio 2008
  • Urbino - Ottobre 2007
  • Lago di Lugano e Maggiore e Locarno - Luglio e Agosto 2007
  • 5 Terre, Lucca, Prato e Firenze - Giugno e Luglio 2007
  • Ascoli Piceno - Settembre 2006
  • Scozia - Luglio 2006
  • Vienna e Monaco (di Baviera) - Giugno 2006
  • Ancona - Maggio 2006
  • Contatti

Sicilia - Dicembre 2019

Bel viaggio di Natale in Sicilia, forse anche più bello di quello del Natale 2018, se possibile... Cominciamo col nostro B&B di Noto, in un bel palazzo nobiliare, un po' decaduto, e con un bellissimo piccolo giardino interno (cui fanno riferimento le due foto seguenti...). Dai commenti online un avvertimento, in caso ci andiate: sono da evitare le stanza con affaccio diretto sulla strada e da scegliere quelle con accesso diretto al giardino...
Ma veniamo ora alla prima tappa del viaggio, Noto, nella Sicilia sud-orientale, che era anche la base dei nostri spostamenti. Iniziamo, come sempre, dai consigli culinari che, parlando di Sicilia, sono ancora più importanti e... dirimenti del solito:
  • il primo è senz'altro per Manna, bellissimo e buonissimo ristorante, forse il migliore, di Noto: cucina sopraffina, una vera esperienza del gusto, con sapori che lasciano senza parole... da solo vale il viaggio, ci abbiamo mangiato due volte ed ogni volta siamo usciti in uno stato di grazia; prezzi conseguenti ma assolutamente onesti... se passate anche solo in zona ve lo consigliamo senza riserve, non siamo riusciti a trovare il minimo difetto, dal servizio al locale in sé ma soprattutto ai piatti, uno più delizioso dell'altro... spero possa ottenere presto una stella Michelin, se la meriterebbe tutta...
  • un'altra menzione d'onore spetta al caffè-pasticceria Caffè Sicilia, sul corso principale di Noto (il Giolitti della situazione...): dolci ricercati e raffinati, dolci il giusto ed anche un tocco di sperimentazione; anche qui nessun difetto da rilevare, tutto è perfetto, una sera abbiamo cenato a dolci... et pour cause, come direbbero i francesi... anche qui da consigliare vivissimamente se passate in zona;
  • per i ristoranti su un altro livello rispetto a Manna ma comunque gradevole per una sosta è il ristorante Marpessa, che la sera diventa ritrovo di giovani con musica e luci...
  • un'altra pasticceria niente male ma non comparabile con il Caffè Sicilia è la pasticceria Caprice, con sede a Palazzolo Acreide, ma che ha aperto da alcuni anni un punto vendita anche a Noto...
  • non abbiamo fatto in tempo a provarlo ma ci hanno detto che, per le famose arancine, l'indirizzo must è Piero...
Ma veniamo, dopo l'ampia parentesi culinaria, alla città... un vero tripudio di barocco, che abbiamo avuto la fortuna di visitare, nonostante il periodo in teoria non propizio, col sole pieno; nelle foto le varie chiese della città, una più bella dell'altra ed in primis la cattedrale, semidistrutta da un crollo (dovuto a cedimento strutturale) nel 1996 e riaperta al pubblico nel 2007, dopo esser stata praticamente ricostruita completamente. Ora è una chiesa moderna, con le forme di una chiesa barocca; solo la facciata si è salvata, fortunatamente. La piazza della cattedrale è davvero scenografica...
Tra l'altro tutta la città di Noto è stata, in realtà, ricostruita, dopo il devastante terremoto del 1693, che distrusse Noto antica. La città moderna, ricostruita in uno stile prettamente barocco ed in base a criteri urbanistici "moderni", dista 8 km dalla Noto antica...


La seconda tappa del viaggio è Marzamemi, piccolo borgo marinaro, frazione del comune di Pachino. Le primissime 3 foto si riferiscono, in realtà, a Portopalo di Capo Passero, il comune più a sud d'Italia (se non si considera Lampedusa). Anche qui bellissima giornata di sole, dal sapore primaverile (abbiamo pranzato in maniche di camicia, nel bel ristorante, sulla piazza principale del borgo, Cialoma, che vale più per la stupenda location che per quello che ci si mangia, comunque buono...)...
Ci spostiamo ora in... montagna, a Ragusa, posta tra 500 e 680 m.s.l.m., che è il capoluogo di provincia più a sud d'Italia. Qui l'atmosfera cambia completamente, complice il freddo e le nuvole. Anche qui, come a Noto, il terremoto del 1693 ha distrutto la città vecchia (ora il quartiere di Ragusa Ibla) e fatto nascere il quartiere "moderno" sull'altopiano che sovrasta il vecchio centro storico... l'effetto d'insieme è davvero notevole e le atmosfere ed i panorami ricordano alla lontana Matera... per la parte culinaria ci siamo fermati nel ristorante, piacevole e simpatico, LoSteri, ad Ibla... 
Eccoci ora agli ultimi giri di Noto, prima della partenza... ed agli ultimi punti panoramici, che in città non mancano... (solo noi ne abbiamo visitati 5...)
Proudly powered by Weebly