I viaggi di Rosa e Franco
Le foto e i video dei nostri viaggi...
  • Home
  • Venezia - Giugno 2024
  • Vienna e Salisburgo - Aprile 2024
  • Bologna - Marzo 2024
  • Napoli - Febbraio 2024
  • Passeggiate romane di primavera - Febbraio, Marzo ed Aprile 2024
  • Napoli - Ottobre 2023
  • Venezia e Treviso - Ottobre 2023
  • Milano e dintorni - Settembre ed Ottobre 2023
  • Parigi - Settembre 2023
  • Lucca e dintorni - Agosto 2023
  • Val Pusteria - Luglio 2023
  • Passeggiate laziali ed abruzzesi d'Estate - Luglio 2023
  • Norvegia - Giugno e Luglio 2023
  • Sicilia - Aprile 2023
  • Passeggiate romane di primavera - Marzo, Aprile e Maggio 2023
  • Lombardia - Ottobre e Novembre 2022
  • Napoli - Ottobre 2022
  • Passeggiate romane d'Autunno - Settembre, Ottobre e Novembre 2022
  • Venezia - Settembre 2022
  • Casperia - Agosto 2022
  • Danimarca e Svezia - Luglio ed Agosto 2022
  • Subiaco - Luglio 2022
  • Calabria - Giugno 2022
  • Parigi - Maggio 2022
  • Amsterdam e Keukenhof - Aprile 2022
  • Passeggiate laziali di primavera - Marzo, Aprile e Maggio 2022
  • Lucca - Dicembre 2021 - Gennaio 2022
  • Passeggiate romane d'Inverno - Dicembre 2021 - Gennaio 2022
  • Napoli - Dicembre 2021
  • Milano - Ottobre 2021
  • Lago Trasimeno - Settembre 2021
  • Passeggiate laziali d'Autunno - Settembre, Novembre e Dicembre 2021
  • Torino e dintorni - Agosto 2021
  • Lago Maggiore - Agosto 2021
  • Modena e Reggio Emilia - Luglio 2021
  • Passeggiate romane estive - Giugno e Luglio 2021
  • Trieste - Giugno 2021 - Foto
  • Trieste - Giugno 2021 - Video
  • Passeggiate romane di primavera - Aprile, Maggio e Giugno 2021
  • Passeggiate laziali di inizio primavera - Febbraio e Marzo 2021
  • Passeggiate romane d'Autunno - Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2020
  • Napoli - Ottobre 2020
  • Toscana e Liguria - Agosto 2020 - Foto
  • Toscana e Liguria - Agosto 2020 - Video
  • Abruzzo - Agosto 2020
  • Passeggiate laziali di mezza estate - Luglio ed Agosto 2020
  • Venezia - Giugno 2020
  • Passeggiate romane di fine primavera - Maggio e Giugno 2020 - Foto
  • Passeggiate romane di fine primavera - Maggio e Giugno 2020 - Video
  • Passeggiate... laziali di fine inverno - Febbraio 2020
  • Passeggiate romane di Capodanno - Gennaio 2020
  • Santa Severa - Dicembre 2019
  • Sicilia - Dicembre 2019
  • Passeggiate romane d'Autunno: il roseto comunale - Ottobre 2019
  • Lecce e Matera - Ottobre 2019
  • Francia e Lussemburgo - Luglio ed Agosto 2019 - Foto
  • Francia e Lussemburgo - Luglio ed Agosto 2019 - Video
  • Fiesole e Firenze - Luglio 2019
  • Venezia - Giugno 2019
  • Gaeta - Aprile 2019
  • Napoli - Aprile 2019
  • Passeggiate romane di primavera - Marzo ed Aprile 2019
  • Passeggiate romane di Capodanno - Gennaio 2019
  • Santa Severa - Dicembre 2018
  • Palermo - Dicembre 2018
  • Madrid e Salamanca - Ottobre 2018
  • Milano e Bergamo - Settembre 2018
  • Berlino, Rügen, Dresda e Praga - Luglio e Agosto 2018 - Foto
  • Berlino, Rügen, Dresda e Praga - Luglio e Agosto 2018 - Video
  • Isola di Capri - Giugno e Luglio 2018 - Foto
  • Isola di Capri - Giugno e Luglio 2018 - Video
  • Cagliari - Maggio 2018
  • Marche - Aprile 2018
  • Passeggiate romane - Aprile 2018
  • Napoli - Marzo 2018
  • Le foto di Antonio - finaliste
  • Le foto di Debora - finaliste
  • Le foto di Francesca - finaliste
  • Le foto di Franco - finaliste
  • Le foto di Laura - finaliste
  • Le foto di Maria Sole - finaliste
  • Le foto di Paolo - finaliste
  • Le foto di Rosa - finaliste
  • Le foto di Simona - finaliste
  • Arezzo - Novembre 2017
  • Venezia - Ottobre 2017
  • Milano e Bergamo - Settembre 2017
  • Londra - Agosto 2017 - Foto
  • Londra - Agosto 2017 - Video
  • 5 Terre - Giugno E Luglio 2017 - Foto
  • 5 Terre - Giugno E Luglio 2017 - Video
  • Siracusa - Giugno 2017
  • Lago di Costanza - Giugno 2017
  • Parigi ed Amsterdam - Maggio 2017
  • Orbetello - Aprile 2017
  • Napoli - Aprile 2017
  • Barcellona - Febbraio 2017
  • Siena - Dicembre 2016 e gennaio 2017
  • Torino e dintorni - Ottobre 2016
  • Parigi e dintorni - Agosto 2016 - Foto
  • Pariigi e dintorni - Agosto 2016 - Video
  • Scandinavia - Luglio 2016
  • Lucca e Firenze - Maggio 2016
  • Amsterdam e Keukenhof - Aprile 2016
  • Giardino di Ninfa - Aprile 2016
  • Ferrara e Padova - Marzo 2016
  • Collepardo - Febbraio 2016
  • Siviglia e Granada - Dicembre 2015 e Gennaio 2016
  • Salerno - Novembre 2015
  • Civitavecchia - Novembre 2015
  • Abruzzo - Novembre 2015
  • Napoli - Ottobre 2015
  • Venezia E Trieste - Ottobre 2015
  • Milano - Settembre 2015
  • Anguillara Sabazia - Settembre 2015
  • Lucca e Francia - Giugno e Luglio 2015
  • Recanati - Maggio 2015
  • Bologna - Aprile 2015
  • Danimarca - Ottobre 2014 - Foto
  • Danimarca - Ottobre 2014 - Video
  • Spagna - Giugno e Luglio 2014 - Foto
  • Spagna - Giugno e Luglio 2014 - Video
  • Paris e Anvers - Maggio 2014 - Foto
  • Paris e Anvers - Maggio 2014 - Video
  • Marche - Aprile 2014
  • Torino e dintorni - Settembre 2013 - Foto
  • Torino e dintorni - Settembre 2013 - Video
  • Paesi Baltici e Finlandia - Luglio 2013 - Foto
  • Paesi Baltici e Finlandia - Luglio 2013 - Video
  • Marche - Giugno 2013
  • Paris, Dijon e Nancy - Maggio 2013
  • Marche - Capodanno 2013
  • Lucca, Firenze, 5 Terre, Venezia, Trieste e Marche - Giugno e Luglio 2012 - Foto
  • Lucca, Firenze, 5 Terre, Venezia, Trieste e Marche - Giugno e Luglio 2012 - Video
  • Paris e London - Maggio 2012 - Foto
  • Paris e London - Maggio 2012 - Video
  • Viterbo e dintorni - Settembre 2011
  • Irlanda - Agosto 2011
  • Amburgo, Germania del nord, Danimarca e Svezia - Luglio 2011 - Foto
  • Amburgo, Germania del nord, Danimarca e Svezia - Luglio 2011 - Video
  • Marche - Ottobre 2010
  • Dresda - Settembre 2010
  • Norvegia - Giugno e Luglio 2010 - Foto
  • Norvegia - Giugno e Luglio 2010 - Video
  • Milano, Crema e Oltrepò Pavese - Giugno 2010
  • Marche - Ottobre 2009
  • Paris, Bruxelles, Nord e Centro della Francia - Giugno, Luglio e Agosto 2009
  • Marche e Abruzzo - Maggio 2009
  • Spagna del nord e Francia del sud - Luglio 2008 - Foto
  • Spagna del nord e Francia del sud - Luglio 2008 - Video
  • Marche - Maggio 2008
  • Oasi di Ninfa (Latina) - Aprile 2008
  • Orvieto - Febbraio 2008
  • Urbino - Ottobre 2007
  • Lago di Lugano e Maggiore e Locarno - Luglio e Agosto 2007
  • 5 Terre, Lucca, Prato e Firenze - Giugno e Luglio 2007
  • Ascoli Piceno - Settembre 2006
  • Scozia - Luglio 2006
  • Vienna e Monaco (di Baviera) - Giugno 2006
  • Ancona - Maggio 2006
  • Contatti

5 Terre - Giugno e Luglio 2017 - Foto

Bellissimo soggiorno nelle celeberrime 5 Terre liguri (forse fin troppo famose, sono letteralmente prese d'assalto da americani, australiani e... cinesi...).
Cominciamo col lato... culinario...
Ecco tutti i posti nei quali abbiamo mangiato:
  • Rio Bistrot (Riomaggiore - ottimo, da consigliare!!!);
  • Marina Piccola (Manarola - buono, posizione comodissima...);
  • La Torre (Vernazza - buono, non eccezionale, ma dalla posizione superlativa, a picco su Vernazza ed il mare...);
  • Al Castello (Vernazza - mediocre, il peggiore in cui siamo stati, però anche lui dalla posizione invidiabile...);
  • La Cantina di Miky (Monterosso - ottimo, forse il migliore in cui siamo stati...);
  • Enoteca Internazionale (Monterosso - posto più semplice, ma molto simpatico per una sosta più veloce...);
  • A Pie' de Ma' (Riomaggiore - anche questo posto più semplice, per una sosta veloce, ma dalla vista molto suggestiva...).
Per il resto abbiamo fatto vari trekking... ma entriamo nel vivo delle foto e dei percorsi fatti...
Si comincia con Riomaggiore. B&B stavolta da dimenticare (nemmeno lo cito...) ma colazione nella simpatica Osteria Maité... il momento più bello della giornata era la sosta finale in notturna nella marina di Riomaggiore, col mare in burrasca e la luna che si rifletteva sul mare in mezzo agli scogli... sembrava di essere in un romanzo gotico di inizi '800... le foto sono, ovviamente, per lo più scattate di giorno, però
:
Qui siamo a Manarola... purtroppo la celebre Via dell'Amore, che la collegava a Riomaggiore, è franata da anni e quindi chiusa. Così si può andare da un paese all'altro o col treno o con un percorso scomodissimo che sale molto e scende... altrettanto...
Eccoci a Corniglia, la meno visitata delle 5 Terre, e a torto!!! Purtroppo anche qui il percorso che va da Mararola a Corniglia è franato, per cui il treno è il mezzo migliore per arrivarci, almeno da Manarola/Riomaggiore...
Finalmente si comincia a salire e a... camminare, sul sentiero Corniglia-Vernazza (molto bello!!!)​. E' un sentiero relativamente semplice, di 3,45 km e con un dislivello di 120 metri...
Qui siamo a Vernazza, una delle più belle delle 5 Terre, se non altro per la sua posizione così particolare... ed una delle terre più colpite dall'alluvione dell'ottobre 2011, purtroppo...
Ora si sale di nuovo, per il sentiero Vernazza-Monterosso, stavolta molto più impegnativo (è di 3,6 km ed il dislivello complessivo è di 280 metri…). Anche questo percorso è molto bello e suggestivo e ci si imbatte anche in una inaspettata... colonia felina...
Eccoci quindi a Monterosso al Mare, l'ultima delle 5 Terre, o la prima, a seconda di dove ci si arriva... è il paese più grande, quello con più abitanti e quello che presenta le uniche vere spiagge... forse è anche il meno "poetico" e caratteristico, però... vale, comunque, la visita, come gli altri... ci ha vissuto a lungo Montale e gli abitanti ne sono molto fieri!!!
Eccoci all'ultimo sentiero percorso, ma che è stato anche il più impegnativo... e, fortunatamente, il meno affollato, anzi non c'era quasi nessuno... parliamo del Monterosso-Levanto, passando per Punta Mesco e l'eremo di Sant'Antonio del Mesco... lo abbiamo percorso in 4 ore (andatura lenta, però...) ed il dislivello è di più di 300 metri stavolta... le ultimissime foto sono dedicate a Levanto... siamo fuori dalle 5 Terre ormai e pour cause, come direbbero i francesi... è un paese di mare un po' anonimo, niente a che vedere con la magia dei paesini appena citati... unica nota interessante la sosta in un bar storico, che ha quasi 100 anni di vita e così è rimasto dalla sua fondazione... si chiama "Il Barolino"... in caso ve lo consigliamo!!!
Powered by Create your own unique website with customizable templates.