Francia e Lussemburgo - Luglio ed Agosto 2019 - Foto
Bellissimo soggiorno di un mese nella Ville Lumière, con bei giri in tutta la Francia del nord e puntatina in Lussemburgo e su un'isola della costa atlantica.
Cominciamo, come sempre, dai consigli culinari e dai ristoranti:
Per la pasticceria ebraica in città abbiamo provato stavolta la boulangerie "Korcarz" (al Marais), certo dal nome non molto invitante ( ;-) ) ma dai dolci molto interessanti...
Cominciamo ora con le tante foto... e purtroppo con foto ben tristi, sul rogo di Notre-Dame e sui femminicidi, che, evidentemente, sono un problema anche in Francia...
Cominciamo, come sempre, dai consigli culinari e dai ristoranti:
- il primo della lista rimane sempre lui, "Le Temps des Cerises", alla Butte aux Cailles: si mangia anche meglio che in passato, sono una cooperativa storica, ispirata alla Comune di Parigi... ambiente caldo e simpatico, cibo buono, conto giusto... assolutamente da consigliare...
- passiamo ad un locale alternativo, ricavato in una vecchia stazione ferroviaria dismessa, con orto e... pollaio inclusi, davvero un posto da vedere, ispirato al concetto di riciclo, ed infatti si chiama "la REcyclerie": troppo complesso descrivere tutte le sue bizzarre e simpatiche caratteristiche, visitate il sito per capire...
- altro locale alternativo e molto simpatico, anche qui pochissimi turisti, è "La Sardine", in Place Sainte-Marthe (10° arrond.)...
- se volete vedere i tetti di Paris e mangiare in un locale di tendenza, con prezzi conseguenti, c'è il ristorante "Perruche", sulla terrazza dei grandi magazzini Printemps... un'esperienza interessante e gradevole, con prezzi nemmeno troppo astronomici, per il posto e quello che ci si mangia...
- per una crêpe vi consigliamo Rue du Montparnasse: il ristorante classico lì è Josselin ma anche gli altri sono buoni...
- se vi viene nostalgia di cibo italiano potete andare da Eataly, aperto a Parigi (al Marais) ad aprile 2019: le pizze sono davvero buone, i cuochi quasi tutti italiani e pure i prodotti in vendita sono buoni...
Per la pasticceria ebraica in città abbiamo provato stavolta la boulangerie "Korcarz" (al Marais), certo dal nome non molto invitante ( ;-) ) ma dai dolci molto interessanti...
Cominciamo ora con le tante foto... e purtroppo con foto ben tristi, sul rogo di Notre-Dame e sui femminicidi, che, evidentemente, sono un problema anche in Francia...
Rifacciamoci ora gli occhi con i fiori del Parc Floral, al Bois de Vincennes... spettacolare la loro collezione di dalie, in particolare, che avevo già notato 10 anni fa...
Andiamo ora all'...estero, ed in particolare nel piccolo stato del Lussemburgo, il più ricco del mondo (come PIL pro capite...)... ci aspettavamo molto meno, ed invece il centro della capitale, omonima, è davvero interessante e ci sono molti punti panoramici... se si è nelle vicinanze vale la pena passarci una giornata...
Torniamo ora in Francia ed in particolare nel misconosciuto Parc de Sceaux, appena fuori Parigi: un parco bellissimo e che normalmente i turisti "snobbano" per il più famoso e blasonato Parc de Versailles... ed invece varrebbe la pena andarci...
Le foto di... foto si riferiscono ad una bella mostra di foto di architettura presente nel parco al momento della nostra visita...
Le foto di... foto si riferiscono ad una bella mostra di foto di architettura presente nel parco al momento della nostra visita...
Le foto che seguono si riferiscono al Palais Royal e ad una banda di ragazzi che suonava in quel momento davanti al palazzo... qui potete anche vedere un piccolo video della loro... performance...
Le foto che seguono si riferiscono ad una bella passeggiata in città, che è finita, come spesso accadeva, al Jardin du Luxembourg... dove era appena finito un ballo in maschera... non poteva mancare, prima, una sosta di raccoglimento davanti a Notre-Dame...
Ora passiamo a Rouen, in Normandia... molto bella la cattedrale gotica della città e le sue case a graticcio... per mangiare vi consigliamo la brasserie storica "Paul", proprio davanti alla cattedrale: ci ha mangiato anche Simone de Beauvoir, tra i molti altri...
Passiamo ora a Giverny, sempre in Normandia: qui, purtroppo, siamo stati funestati, come raramente è accaduto, da un po' di pioggia. Ma comunque abbiamo potuto ugualmente godere dei bellissimi giardini "di" Monet... un vero tempio all'aperto dedicato all'impressionismo...
Qui siamo invece alla Villette, per una bella mostra su Toutânkhamon...
Le ultime foto si riferiscono a ristorante "la REcyclerie" (vedi sopra...)...
Le ultime foto si riferiscono a ristorante "la REcyclerie" (vedi sopra...)...
Qui entriamo nella Fondation Louis Vuitton... era per noi la seconda volta che ci andavamo... e ci sarà sicuramente una terza volta, vista la bellezza del luogo...
Passiamo ora a Le Mans, "famosa", almeno in Francia, oltre che per la sua gara automobilistica, anche per il suo centro storico, con le belle case a graticcio, così ben conservato da servire spesso da sfondo per molti film in costume di ambientazione medievale...
Anche la cattedrale è molto bella...
Non male il ristorante in cui abbiamo mangiato, "L'Auberge des 7 Plats", in pieno centro...
Anche la cattedrale è molto bella...
Non male il ristorante in cui abbiamo mangiato, "L'Auberge des 7 Plats", in pieno centro...
Passiamo ora nella casa-museo di Louis Aragon ed Elsa Triolet, due scrittori amici di Picasso, che si trova a Saint-Arnoult-en-Yvelines, appena fuori Parigi... vale la pena andarci anche solo per l'atmosfera che vi si respira... davvero un piccolo paradiso...
Siamo ora a Reims, capitale della regione Champagne, che dà il nome al famosissimo vino. Ed infatti tutto in città parla di champagne. Bellissima la cattedrale gotica (in Francia è una gara alla città che ha la cattedrale gotica più bella...) ma bello tutto il centro storico.
Per una sosta pomeridiana siamo stati in un locale molto simpatico...
Per una sosta pomeridiana siamo stati in un locale molto simpatico...
Eccoci ora nel Parc de Bagatelle, nel bel mezzo del Bois de Boulogne.
Un parco nato da una... scommessa alla fine del '700. Una piccola oasi di pace lontano dal traffico del centro città, popolata da molti animali che vagano liberi per i giardini... davvero un posto bizzarro, ed ancora più bizzarra è la buvette del parco... ;-)
Se volete c'è un piccolo video su un pavone che mangia voracemente... foglie di zucchina...
Un parco nato da una... scommessa alla fine del '700. Una piccola oasi di pace lontano dal traffico del centro città, popolata da molti animali che vagano liberi per i giardini... davvero un posto bizzarro, ed ancora più bizzarra è la buvette del parco... ;-)
Se volete c'è un piccolo video su un pavone che mangia voracemente... foglie di zucchina...
Piccolo giro in città, dalle parti del Beaubourg, e poi visita del Museo Picasso...
Non poteva mancare una bella giornata nel parco di Versailles, durante Les Grandes Eaux Musicales, lo spettacolo di musica e... acqua delle tante fontane presenti... né una passeggiata nell'Hameau de la Reine, piccolo villaggio "rurale" fatto costruire dalla regina Maria Antonietta nel bel mezzo del parco...
Se volete c'è anche un piccolo video sullo spettacolo di musica e acqua...
Se volete c'è anche un piccolo video sullo spettacolo di musica e acqua...
Siamo arrivati ora al piccolo viaggio nel viaggio... nell'Île de Ré, isola francese in mezzo alla costa atlantica, a metà strada tra la Bretagna ed il confine con la Spagna.
Fortunatamente poco conosciuta dagli italiani, almeno per ora. Soggiornavamo in particolare nel piccolo comune di Saint-Clément-des-Baleines, dove sembrava di stare in un racconto un po' fiabesco: il piccolo comune con la piccola chiesa, la boulangerie, il tabac, le casette basse ecc. ecc.
Se vorrete prima o poi soggiornare sull'isola vi consigliamo, però, il comune di Saint-Martin-de-Ré, capoluogo dell'isola, più bello e scenografico.
Se vi capiterà mai di passare per il primo comune citato vi consigliamo il suo piccolo ma buonissimo ristorante, "A l'Ouest"...
Fortunatamente poco conosciuta dagli italiani, almeno per ora. Soggiornavamo in particolare nel piccolo comune di Saint-Clément-des-Baleines, dove sembrava di stare in un racconto un po' fiabesco: il piccolo comune con la piccola chiesa, la boulangerie, il tabac, le casette basse ecc. ecc.
Se vorrete prima o poi soggiornare sull'isola vi consigliamo, però, il comune di Saint-Martin-de-Ré, capoluogo dell'isola, più bello e scenografico.
Se vi capiterà mai di passare per il primo comune citato vi consigliamo il suo piccolo ma buonissimo ristorante, "A l'Ouest"...
Eccoci ora in giro sull'isola e nel suo bel faro...
Eccoci agli ultimi giri sull'isola, in particolare nel suo capoluogo, il già citato Saint-Martin-de-Ré. Caratteristici dell'isola sono i suoi asini... dal cui latte si ricavano anche dei saponi...
Torniamo ora a Paris per una bella passeggiata in buona compagnia, dapprima sulla terrazza di Printemps per il pranzo (vedi all'inizio per i ristoranti...), poi al Musée Montmartre, dalla bellissima atmosfera, ed infine alle Buttes-Chaumont, bel parco in periferia con un punto panoramico mozzafiato...
Qui siamo, invece, dapprima alla Maison de Balzac, da poco riaperta, e poi sull'Île aux Cygnes, isola sulla Senna famosa per la copia in piccolo della Statua della Libertà di New York...
Eccoci all'ultima gita di un giorno, quella a Strasburgo, forse la città che ci è piaciuta di più tra quelle visitate e che avrebbe meritato un altro giorno di visita per essere apprezzata appieno... la cosa strana qui è che è come stare in Germania ma tutti parlano... francese. Ed infatti tutta l'Alsazia ha una lunga e travagliata storia di passaggi di "proprietà" tra Francia e Germania. Le prime foto si riferiscono alla zona turistica della Petite France, c'è poi la bella Cattedrale, costruita con una pietra di colore rosso, e tutta la zona del Parlamento Europeo, con un parco molto bello (il Parc de l'Orangerie).
Per pranzo siamo stati in un bellissimo locale storico davanti alla Cattedrale, che vale più per il palazzo in cui è ospitato e per la vicinanza alla Cattedrale che per quello che vi si mangia, si tratta della Maison Kammerzell.
Per pranzo siamo stati in un bellissimo locale storico davanti alla Cattedrale, che vale più per il palazzo in cui è ospitato e per la vicinanza alla Cattedrale che per quello che vi si mangia, si tratta della Maison Kammerzell.
Penultima passeggiata parigina... si parte con un gran classico, il Jardin du Luxembourg, per arrivare al Bassin de la Villette, in notturna, passando per il Canal Saint-Martin...
Eccoci all'ultimo giorno di vacanza, bisogna prepararsi al durissimo rientro... mai così duro come quest'anno... qui siamo dapprima a Place Vendôme, poi al Parc Monceau ed infine al Parc André-Citroën. In quest'ultimo, in modo assolutamente... estemporaneo, siamo andati anche sulla mongolfiera che parte ogni quarto d'ora dal parco... la vista dall'alto non è male... se volete ci sono due piccoli video sull'ascesa e la discesa con la mongolfiera...