I viaggi di Rosa e Franco
Le foto e i video dei nostri viaggi...
  • Home
  • Venezia - Giugno 2024
  • Vienna e Salisburgo - Aprile 2024
  • Bologna - Marzo 2024
  • Napoli - Febbraio 2024
  • Passeggiate romane di primavera - Febbraio, Marzo ed Aprile 2024
  • Napoli - Ottobre 2023
  • Venezia e Treviso - Ottobre 2023
  • Milano e dintorni - Settembre ed Ottobre 2023
  • Parigi - Settembre 2023
  • Lucca e dintorni - Agosto 2023
  • Val Pusteria - Luglio 2023
  • Passeggiate laziali ed abruzzesi d'Estate - Luglio 2023
  • Norvegia - Giugno e Luglio 2023
  • Sicilia - Aprile 2023
  • Passeggiate romane di primavera - Marzo, Aprile e Maggio 2023
  • Lombardia - Ottobre e Novembre 2022
  • Napoli - Ottobre 2022
  • Passeggiate romane d'Autunno - Settembre, Ottobre e Novembre 2022
  • Venezia - Settembre 2022
  • Casperia - Agosto 2022
  • Danimarca e Svezia - Luglio ed Agosto 2022
  • Subiaco - Luglio 2022
  • Calabria - Giugno 2022
  • Parigi - Maggio 2022
  • Amsterdam e Keukenhof - Aprile 2022
  • Passeggiate laziali di primavera - Marzo, Aprile e Maggio 2022
  • Lucca - Dicembre 2021 - Gennaio 2022
  • Passeggiate romane d'Inverno - Dicembre 2021 - Gennaio 2022
  • Napoli - Dicembre 2021
  • Milano - Ottobre 2021
  • Lago Trasimeno - Settembre 2021
  • Passeggiate laziali d'Autunno - Settembre, Novembre e Dicembre 2021
  • Torino e dintorni - Agosto 2021
  • Lago Maggiore - Agosto 2021
  • Modena e Reggio Emilia - Luglio 2021
  • Passeggiate romane estive - Giugno e Luglio 2021
  • Trieste - Giugno 2021 - Foto
  • Trieste - Giugno 2021 - Video
  • Passeggiate romane di primavera - Aprile, Maggio e Giugno 2021
  • Passeggiate laziali di inizio primavera - Febbraio e Marzo 2021
  • Passeggiate romane d'Autunno - Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2020
  • Napoli - Ottobre 2020
  • Toscana e Liguria - Agosto 2020 - Foto
  • Toscana e Liguria - Agosto 2020 - Video
  • Abruzzo - Agosto 2020
  • Passeggiate laziali di mezza estate - Luglio ed Agosto 2020
  • Venezia - Giugno 2020
  • Passeggiate romane di fine primavera - Maggio e Giugno 2020 - Foto
  • Passeggiate romane di fine primavera - Maggio e Giugno 2020 - Video
  • Passeggiate... laziali di fine inverno - Febbraio 2020
  • Passeggiate romane di Capodanno - Gennaio 2020
  • Santa Severa - Dicembre 2019
  • Sicilia - Dicembre 2019
  • Passeggiate romane d'Autunno: il roseto comunale - Ottobre 2019
  • Lecce e Matera - Ottobre 2019
  • Francia e Lussemburgo - Luglio ed Agosto 2019 - Foto
  • Francia e Lussemburgo - Luglio ed Agosto 2019 - Video
  • Fiesole e Firenze - Luglio 2019
  • Venezia - Giugno 2019
  • Gaeta - Aprile 2019
  • Napoli - Aprile 2019
  • Passeggiate romane di primavera - Marzo ed Aprile 2019
  • Passeggiate romane di Capodanno - Gennaio 2019
  • Santa Severa - Dicembre 2018
  • Palermo - Dicembre 2018
  • Madrid e Salamanca - Ottobre 2018
  • Milano e Bergamo - Settembre 2018
  • Berlino, Rügen, Dresda e Praga - Luglio e Agosto 2018 - Foto
  • Berlino, Rügen, Dresda e Praga - Luglio e Agosto 2018 - Video
  • Isola di Capri - Giugno e Luglio 2018 - Foto
  • Isola di Capri - Giugno e Luglio 2018 - Video
  • Cagliari - Maggio 2018
  • Marche - Aprile 2018
  • Passeggiate romane - Aprile 2018
  • Napoli - Marzo 2018
  • Le foto di Antonio - finaliste
  • Le foto di Debora - finaliste
  • Le foto di Francesca - finaliste
  • Le foto di Franco - finaliste
  • Le foto di Laura - finaliste
  • Le foto di Maria Sole - finaliste
  • Le foto di Paolo - finaliste
  • Le foto di Rosa - finaliste
  • Le foto di Simona - finaliste
  • Arezzo - Novembre 2017
  • Venezia - Ottobre 2017
  • Milano e Bergamo - Settembre 2017
  • Londra - Agosto 2017 - Foto
  • Londra - Agosto 2017 - Video
  • 5 Terre - Giugno E Luglio 2017 - Foto
  • 5 Terre - Giugno E Luglio 2017 - Video
  • Siracusa - Giugno 2017
  • Lago di Costanza - Giugno 2017
  • Parigi ed Amsterdam - Maggio 2017
  • Orbetello - Aprile 2017
  • Napoli - Aprile 2017
  • Barcellona - Febbraio 2017
  • Siena - Dicembre 2016 e gennaio 2017
  • Torino e dintorni - Ottobre 2016
  • Parigi e dintorni - Agosto 2016 - Foto
  • Pariigi e dintorni - Agosto 2016 - Video
  • Scandinavia - Luglio 2016
  • Lucca e Firenze - Maggio 2016
  • Amsterdam e Keukenhof - Aprile 2016
  • Giardino di Ninfa - Aprile 2016
  • Ferrara e Padova - Marzo 2016
  • Collepardo - Febbraio 2016
  • Siviglia e Granada - Dicembre 2015 e Gennaio 2016
  • Salerno - Novembre 2015
  • Civitavecchia - Novembre 2015
  • Abruzzo - Novembre 2015
  • Napoli - Ottobre 2015
  • Venezia E Trieste - Ottobre 2015
  • Milano - Settembre 2015
  • Anguillara Sabazia - Settembre 2015
  • Lucca e Francia - Giugno e Luglio 2015
  • Recanati - Maggio 2015
  • Bologna - Aprile 2015
  • Danimarca - Ottobre 2014 - Foto
  • Danimarca - Ottobre 2014 - Video
  • Spagna - Giugno e Luglio 2014 - Foto
  • Spagna - Giugno e Luglio 2014 - Video
  • Paris e Anvers - Maggio 2014 - Foto
  • Paris e Anvers - Maggio 2014 - Video
  • Marche - Aprile 2014
  • Torino e dintorni - Settembre 2013 - Foto
  • Torino e dintorni - Settembre 2013 - Video
  • Paesi Baltici e Finlandia - Luglio 2013 - Foto
  • Paesi Baltici e Finlandia - Luglio 2013 - Video
  • Marche - Giugno 2013
  • Paris, Dijon e Nancy - Maggio 2013
  • Marche - Capodanno 2013
  • Lucca, Firenze, 5 Terre, Venezia, Trieste e Marche - Giugno e Luglio 2012 - Foto
  • Lucca, Firenze, 5 Terre, Venezia, Trieste e Marche - Giugno e Luglio 2012 - Video
  • Paris e London - Maggio 2012 - Foto
  • Paris e London - Maggio 2012 - Video
  • Viterbo e dintorni - Settembre 2011
  • Irlanda - Agosto 2011
  • Amburgo, Germania del nord, Danimarca e Svezia - Luglio 2011 - Foto
  • Amburgo, Germania del nord, Danimarca e Svezia - Luglio 2011 - Video
  • Marche - Ottobre 2010
  • Dresda - Settembre 2010
  • Norvegia - Giugno e Luglio 2010 - Foto
  • Norvegia - Giugno e Luglio 2010 - Video
  • Milano, Crema e Oltrepò Pavese - Giugno 2010
  • Marche - Ottobre 2009
  • Paris, Bruxelles, Nord e Centro della Francia - Giugno, Luglio e Agosto 2009
  • Marche e Abruzzo - Maggio 2009
  • Spagna del nord e Francia del sud - Luglio 2008 - Foto
  • Spagna del nord e Francia del sud - Luglio 2008 - Video
  • Marche - Maggio 2008
  • Oasi di Ninfa (Latina) - Aprile 2008
  • Orvieto - Febbraio 2008
  • Urbino - Ottobre 2007
  • Lago di Lugano e Maggiore e Locarno - Luglio e Agosto 2007
  • 5 Terre, Lucca, Prato e Firenze - Giugno e Luglio 2007
  • Ascoli Piceno - Settembre 2006
  • Scozia - Luglio 2006
  • Vienna e Monaco (di Baviera) - Giugno 2006
  • Ancona - Maggio 2006
  • Contatti

Danimarca e Svezia - Luglio ed Agosto 2022

Bellissimo soggiorno in terra danese, con base a Copenhagen, ma sortite anche in Svezia, alla ricerca della... hygge, concetto simile a quello tedesco di Gemütlichkeit, per chi conosce quella lingua... ovvero una parola che, citando da Wikipedia, viene "impiegata per definire un sentimento, un'atmosfera sociale, un'azione correlata al senso di comodità, sicurezza, accoglienza e familiarità". Ed è qualcosa di assolutamente palpabile in Danimarca, paese dichiarato il secondo più felice del mondo, dopo la Finlandia... quindi non solo un viaggio alla scoperta delle sue bellezze ma anche del suo modo di vivere, assolutamente piacevole ed accogliente (al contrario di altri paesi, di cui si può dire esattamente l'opposto, purtroppo...)... prima di passare alle foto alcuni consigli culinari, come sempre:
  • al primo posto sicuramente la pasticceria Conditoriet La Glace, simbolo della hygge e dei buoni dolci, con il marzapane ed i veri biscotti danesi al burro, qualcosa che rimane nel palato per sempre... purtroppo i prezzi, come un po' sempre in Danimarca, sono assolutamente stratosferici;
  • poi la food hall TorvehallerneKBH, dove si trova veramente di tutto, dalla pasticceria francese, ad uno dei migliori smørrebrød di Copenhagen (lo smørrebrød è uno dei piatti tipici della Scandinavia, ovvero una base di pane e crema di burro (tradotto significa letteralmente "pane e burro") e poi sopra questo tutto lo scibile culinario possibile... ;-) ), alla panetteria Albatross & Venner, gestita da una cuoca italiana... un piccolo tempio del buon mangiare, con annesso mercato di verdura, frutta e fiori...
  • c'è poi il caffe letterario Brøg, anche questo in centro, una piccola ma simpatica libreria, con annesso caffè, dove si mangiano cose semplici ma buone; un altro luogo della... hygge;
  • infine la "solita" (nel senso che ci andiamo ogni volta che andiamo a Copenhagen) crêperie francese, La Galette, un angolo parigino nel centro di Copenhagen...
Ma veniamo al primo gruppo di foto... cominciamo dal Kongens Have, ovvero il giardino del Re, il parco centrale della città, letteralmente sotto la casa che avevamo affittato, dov'è il castello di Rosenborg (visitato qualche giorno dopo...), viene poi il bellissimo Botanisk Have, l'Orto Botanico della città, dove siamo stati innumerevoli volte, Nyhavn, il vecchio porto della città, e la pasticceria di cui si parla poco sopra...
Nel secondo giorno di esplorazioni urbane siamo a Kastellet, una vecchia fortezza militare, ora zona di svago, e, nei suoi pressi, possiamo vedere la Sirenetta, simbolo della città (per la storia della celeberrima statua si rimanda al link alla scheda Wiki e alla foto con la spiegazione in inglese, che precede la foto della statua stessa...)...
Nel terzo giorno ci spostiamo nell'area di Frederiksberg, curiosamente unico caso, al mondo, forse, di comune a sé stante ma completamente circondato dalla città di Copenhagen... ed infatti camminando non si nota alcun passaggio da un comune all'altro... caso simile a quello della Città del Vaticano a Roma (ma in questo secondo caso ci troviamo di fronte ad uno stato nello stato e nella città e non ad una città nella città...). Le foto si riferiscono al cimitero della città ed al bellissimo parco...
Ci spostiamo ora sull'isola di Amager, ed in particolare sulla spiaggia di Amager Strand, la spiaggia più vicina a Copenhagen, dove si arriva comodamente con la metropolitana (la linea per l'aeroporto)... niente di che, a dire il vero, ma è una piacevole passeggiata, col ponte dell'Øresund sullo sfondo (il ponte che collega Copenhagen a Malmö, ovvero la Danimarca alla Svezia...)... a seguire alcuni scatti del caffè letterario ("Brøg") nel centro città, caffè citato in apertura...
Qui siamo di nuovo nell'orto botanico della città, ed in particolare nella sua Palm House, dove c'è anche una sezione dedicata alle dolcissime farfalle... a seguire un video... rubato sul lungomare di Copenhagen, ad una sessione di ballo libero, su ritmi latini...
Passiamo ora in Svezia, in particolare a Malmö, appena al di là dello stretto dell'Øresund rispetto a Copenhagen... bellissimo il parco del centro città, accanto al Castello, e piacevolissimo e buono il ristorante dentro il parco, che coltiva gli ortaggi in tale parco e poi li usa per preparare i piatti... a seguire un video buffo, su alcuni castori che... ballano nella vetrina di un negozio di tè nel centro della città... :-)
Siamo ora nella Ny Carlsberg Glyptotek, uno dei musei più belli della città, fondato da Carl Jacobsen, figlio del fondatore del birrificio della Carlsberg, con un bellissimo giardino interno, con annessa caffettiera con vista sullo stesso... si passa poi alla Rundetårn, una torre panoramica in centro, con bella vista dal tetto su tutta la città... segue un breve video girato proprio sul tetto della suddetta torre...
Andiamo ora nel cimitero di Assistens, il principale e storico della città, dove sono sepolti, tra gli altri, anche Andersen, l'inventore di tante fiabe, tra cui proprio "La Sirenetta" (vedi anche più giù il museo a lui dedicato ad Odense), ed il filosofo Kierkegaard... particolarità di questo cimitero è il fatto che sia un parco-cimitero, per cui i danesi ci fanno anche dei pic-nic (e noi con loro, dobbiamo confessare: una strana esperienza pranzare tra le... tombe...)... ci spostiamo poi nella zona di Superkilen, una zona di periferia riqualificata in maniera molto... colorata e fantasiosa una decina di anni fa...
Entriamo ora nello Statens Museum for Kunst, uno dei principali e più grandi musei d'arte di tutta la Danimarca... le cui opere coprono un arco temporale dal 1300 ai giorni nostri (il museo è così grande che non siamo riusciti a visitate la parte di arte contemporanea, purtroppo...)... se ci andate conviene andarci presto la mattina, in modo da avere l'intera giornata da dedicare alla visita...
Eccoci poi nel castello di Rosenborg, di fronte a casa... nostra, castello immerso nel parco Kongens Have, dove passavamo ogni giorno, avendolo sotto casa... andiamo poi nel nuovo palazzo della Biblioteca Reale, detto "Den Sorte Diamant" ("Il Diamante Nero"), per la sua forma ed il suo colore... segue un piccolo video girato in quest'ultimo edificio, dalla struttura molto interessante...
Ora andiamo a Roskilde, piccola città a soli 35 km da Copenhagen, dalla Cattedrale molto bella e che contiene le tombe di moltissimi re e regine danesi; davanti ad ognuna di esse la biografia, spesso non molto... edificante, di tali re e regine (non viene omesso alcun particolare, anche quelli buffi o ridicoli...). Consigliata la passeggiata fino al mare, per ammirare il porticciolo sul fiordo di Roskilde... proprio qui è ambientato il piccolo video che segue le foto della città...
Ora una tappa obbligata: il museo di arte contemporanea Lousiana, nella cittadina di Humlebæk, ad una 40ina di chilometri dal centro di Copenhagen, raggiungibile comodamente col treno e con una passeggiata, così come Roskilde... un museo bellissimo, che abbiamo già visitato altre volte e dove torniamo sempre volentieri... a picco sul mare, immerso nel verde di un giardino molto bello, che entra anche dentro al museo, in qualche modo... il museo stesso si sviluppa in maniera circolare in mezzo al parco... è presente anche una caffetteria/ristorante, in bella posizione... stavolta le mostre ci hanno deluso: il contenitore è stato molto più bello del contenuto, come a volte può succedere... ma ci rifaremo la prossima volta... seguono due video dell'esterno del museo, nel secondo in primo piano un'installazione di Calder... e poi un terzo video di un'installazione, interna al museo, dell'artista giapponese Yayoi Kusama...
Qui torniamo nella città di Copenhagen, per visitare l'interessante Dansk Arkitektur Center (DAC). Seguono tre video: uno non ha niente a che fare col Centro suddetto ma è stato girato nel bellissimo piccolo giardino della Biblioteca Nazionale (Det Kongelige Biblioteks Have), che sta molto vicino al DAC, segue il video su un'installazione del DAC ed il terzo video, girato sulla terrazza del DAC stesso...
Qui ci allontaniamo un po' ed arriviamo ad Odense, città a 165 km da Copenhagen, su un'altra isola rispetto alla capitale (Copenhagen è sull'isola di Sjælland, mentre Odense è al centro dell'isola di Fyn). Odense è famosa per aver dato i natali a Hans Christian Andersen, celeberrimo autore di fiabe per bambini, seppellito nel cimitero di Assistens, di cui abbiamo parlato poco sopra... da vedere sono qui la Cattedrale e la casa-museo dello scrittore... da consigliare è anche il ristorante, davanti al Municipio ed alla Cattedrale, dove siamo stati... segue le foto un piccolo video girato in una sala della casa-museo dedicata ad Andersen...
Ultima gita fuori porta, nuovamente in Svezia... per la precisione nella città di Helsingborg... da vedere la collina del Kärnan, torre sopravvissuta alla distruzione del castello medievale di cui faceva parte, ed il centro città... interessante e buffa la Tropical Beach, spiaggia libera dove (forse complice la giornata calda quasi quanto in Italia... e sottolineo "quasi"...) sembrava veramente di essere in un paese mediterraneo... da consigliare un caffè/ristorante biologico molto piacevole... seguono tre video dedicati ad una banda che suonava nella piazza principale della città ed un video dedicato alla suddetta Tropical Beach...
Ultimo giorno in città prima della partenza, dedicato al saluto dei luoghi che ci avevano accolto e fatto compagnia durante il soggiorno: il Kongens Have, un parco non visto prima, il Fælledparken, a nord del centro, l'amatissimo Orto Botanico, il lungomare ed una puntatina veloce a Christiania, il centro sociale dove sembra di essere ancora negli anni '70... tempo di saluti e di bilanci: un viaggio emozionante e coinvolgente... una città dove tornare e dove non sarebbe male vivere (da maggio ad ottobre... ;-) )...
Powered by Create your own unique website with customizable templates.